Regolamenti sugli integratori alimentari: Garantire sicurezza, qualità e trasparenza

Il mercato globale degli integratori alimentari ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni: i consumatori sono sempre più consapevoli dell’importanza di una vita pulita e di conseguenza cercano modi alternativi per sostenere il proprio corpo e il proprio benessere. Dato che questa popolarità continua a salire e non accenna a rallentare, gli enti normativi di tutto il mondo hanno implementato i principi chiave per la regolamentazione degli integratori alimentari al fine di garantire la sicurezza, la qualità e una comunicazione veritiera sugli effetti di questi prodotti.

Definizione e classificazione:

I quadri normativi per gli integratori alimentari iniziano tipicamente con la definizione di questi prodotti.


Che cos’è un integratore alimentare?


Gli integratori alimentari sono generalmente considerati fonti concentrate di nutrienti o altre sostanze con effetti nutrizionali o fisiologici. Sono destinati a integrare la dieta regolare di un individuo e sono spesso disponibili in varie forme, come ad esempio capsule, gummiescompresse, polverio liquidi. Gli enti regolatori stabiliscono classificazioni chiare per gli integratori alimentari, differenziandoli dai farmaci o da altri prodotti medicinali.

Come sono classificate le normative sugli integratori alimentari?

Anche se le normative specifiche sugli integratori alimentari possono variare da un paese all’altro, i principi che vengono comunemente enfatizzati sono i seguenti:

Sicurezza

La sicurezza è una preoccupazione fondamentale per gli integratori alimentari. Gli enti regolatori richiedono ai produttori di effettuare valutazioni di sicurezza per valutare i potenziali rischi associati agli ingredienti utilizzati negli integratori. Questo include la valutazione del dosaggio, delle potenziali interazioni con altre sostanze e dei potenziali effetti avversi. Il rispetto delle buone pratiche di fabbricazione (GMP) è spesso richiesto dalle normative sugli integratori alimentari per garantire che il processo di produzione soddisfi gli standard di sicurezza stabiliti.


Controllo qualità

Il controllo della qualità è fondamentale per sostenere l’integrità e l’efficacia degli integratori alimentari. I principi normativi impongono ai produttori di stabilire solide misure di controllo della qualità lungo tutta la catena di produzione e distribuzione. Ciò include test rigorosi sulle materie prime e sui prodotti finiti per valutare fattori come il contenuto di componenti attivi, la stabilità e l’assenza di contaminanti. Inoltre, l’adesione agli standard di controllo della qualità include l’implementazione di schemi come l’analisi dei rischi e dei punti critici di controllo (HACCP) e l’ottenimento di certificazioni come la Food Safety System Certification (FSSC) 22000. Queste pratiche garantiscono che gli integratori soddisfino le specifiche necessarie e forniscano i benefici previsti.

– L’HACCP è un approccio sistematico che identifica e affronta i potenziali pericoli nei punti critici della produzione, riducendo al minimo i rischi e garantendo la sicurezza del prodotto.

– La FSSC 22000 fornisce un quadro completo per la gestione dei rischi legati alla sicurezza alimentare e l’allineamento agli standard internazionali.

norme sugli integratori alimentari standard di qualità

Etichettatura e Affermazioni

Un’etichettatura affidabile e chiara, conforme alle normative sugli integratori alimentari, è importante per consentire ai consumatori di prendere decisioni informate sugli integratori alimentari che scelgono. I principi normativi richiedono che gli operatori del settore forniscano informazioni complete sulle etichette dei prodotti, tra cui l’elenco degli ingredienti, il dosaggio consigliato, le condizioni di conservazione e i potenziali allergeni. Le Affermazioni sulla salute e le altre affermazioni riportate sulle etichette devono essere motivate e non devono essere fuorvianti o esagerate. Spesso esistono linee guida specifiche per evitare affermazioni false o fuorvianti. È importante notare che le affermazioni sugli integratori alimentari non devono suggerire che il prodotto possa essere usato per diagnosticare, trattare, curare o prevenire qualsiasi malattia umana.


Pubblicità e marketing

Gli enti regolatori monitorano attentamente le pratiche pubblicitarie e di marketing degli integratori alimentari per salvaguardare i consumatori da affermazioni false o ingannevoli. Esistono linee guida rigorose per garantire che tutto il materiale promozionale, compresi i siti web, le brochure e le pubblicità, risponda ai necessari standard normativi. Quando si tratta di affermazioni sui benefici per la salute degli integratori alimentari, è imperativo fornire prove scientifiche affidabili. Gli operatori del settore devono fornire tali prove a sostegno delle loro affermazioni per garantire trasparenza e veridicità. Inoltre, le normative sugli integratori alimentari prevedono che qualsiasi limitazione o precauzione associata al prodotto venga comunicata chiaramente ai consumatori, consentendo loro di prendere decisioni informate sul proprio benessere.


Conformità e applicazione

I quadri normativi sottolineano l’importanza della sorveglianza post-vendita per individuare eventuali effetti avversi o problemi di sicurezza associati agli integratori alimentari. I commercianti hanno l’obbligo di istituire sistemi di monitoraggio e di segnalazione tempestiva di eventuali eventi avversi. Ciò consente agli enti regolatori di intraprendere azioni appropriate per proteggere i consumatori, come la definizione di nuove precauzioni d’uso o di avvertenze, se necessario.

 

Aderendo a questi principi chiave, i fornitori di ingredienti, i produttori e i commercianti di integratori alimentari possono contribuire a un’industria fiorente e responsabile che dà priorità al benessere dei consumatori. I consumatori, a loro volta, possono fidarsi che gli integratori alimentari che integrano nella loro vita siano affidabili e rispettino gli standard normativi necessari.

 

 

Navigare tra i regolamenti sugli integratori alimentari: Organismi di regolamentazione.


Organismi di regolamentazione degli integratori alimentari

Gli enti regolatori sono la componente centrale della supervisione della produzione, della commercializzazione e della sicurezza degli integratori alimentari, noti anche come nutraceutici, in diversi paesi. Questi enti stabiliscono e applicano le normative e le linee guida sugli integratori alimentari per garantire che questi prodotti siano sicuri, rispettino gli standard di qualità necessari e che i consumatori siano informati in modo veritiero sulla loro composizione e sui benefici attesi per la salute.


Quali sono le autorità che vigilano sulle normative relative agli integratori alimentari?


L’EFSA svolge un ruolo importante nella regolamentazione degli integratori alimentari nell’Unione Europea (UE). La Commissione Europea stabilisce regolamenti e direttive sugli integratori alimentari sulla base dei pareri scientifici e delle valutazioni del rischio forniti dall’EFSA. L’Unione Europea (UE) ha regolamenti specifici per gli integratori alimentari. Il quadro normativo europeo, noto come Direttiva sugli Integratori Alimentari (Direttiva 2002/46/CE), stabilisce i requisiti per la composizione, definisce l’elenco delle vitamine e dei minerali consentiti e impone un’etichettatura chiara e affermazioni sulla salute basate su prove scientifiche.


La DGCCRF è l’autorità francese per la politica della concorrenza, gli affari dei consumatori e il controllo delle frodi. Ha il compito di garantire la tutela dei diritti dei consumatori e l’integrità dei mercati in Francia. Oltre a occuparsi di vari aspetti della protezione dei consumatori e della regolamentazione del mercato, svolge anche un ruolo di supervisione delle normative relative agli integratori alimentari nel paese, in particolare delle affermazioni fatte dagli operatori del settore.


La FSA è responsabile della regolamentazione degli integratori alimentari nel Regno Unito. Da quando il Regno Unito ha lasciato l’Unione Europea, ha istituito un proprio quadro normativo che inizialmente era allineato alle normative europee sugli integratori alimentari. La FSA garantisce che gli integratori alimentari soddisfino i requisiti di sicurezza, qualità ed etichettatura. Inoltre, fornisce indicazioni ai produttori e gestisce i processi di registrazione e approvazione.


Negli Stati Uniti, la FDA è responsabile della regolamentazione degli integratori alimentari (denominati Dietary Supplements negli USA). Il Dietary Supplement Health and Education Act (DSHEA) del 1994 costituisce il quadro di riferimento per la regolamentazione di questi prodotti. L’FDA richiede ai produttori di seguire le Buone Pratiche di Fabbricazione (GMP) e garantisce che i prodotti siano etichettati in modo corretto, privi di contaminanti e con affermazioni comprovate. L’FDA ha anche il compito di inviare lettere di avvertimento e di intraprendere azioni normative contro i produttori non conformi.

 

Le normative sugli integratori alimentari sono pensate per garantirne la sicurezza, la qualità e una comunicazione accurata. Gli enti normativi svolgono un ruolo cruciale nello stabilire e applicare le linee guida che regolano la produzione, l’etichettatura e la commercializzazione di questi prodotti. Attraverso principi come la valutazione della sicurezza, i rigorosi test di controllo della qualità, l’etichettatura affidabile e le affermazioni veritiere, i quadri normativi mirano a proteggere i consumatori e a sostenere l’integrità del settore. Rispettando queste normative, i produttori e i commercianti di integratori alimentari possono creare fiducia nei consumatori, sapendo che i prodotti che offrono soddisfano gli standard necessari. I consumatori, a loro volta, possono fare scelte informate e integrare con fiducia gli integratori alimentari nella loro routine di benessere.

Poiché la domanda di integratori alimentari continua a crescere in tutto il mondo, è essenziale che il settore mantenga un forte impegno verso la conformità normativa e le pratiche responsabili. Così facendo, possiamo contribuire collettivamente a un mercato fiorente che promuove il benessere degli individui e garantisce la disponibilità di integratori alimentari sicuri ed efficaci per tutti.


Se hai bisogno di un supporto normativo durante lo sviluppo del tuo integratore alimentare, dai un’occhiata ai servizi aggiuntivi di Activ’inside. servizi aggiuntivi e contatta il nostro team per iniziare!