Il progetto Silver PhytoNutrients è una nostra visione da diversi anni. Abbiamo cercato con ansia l’opportunità di collaborare con lo stimato ISVV per svelare i misteri dei fitonutrienti e il loro impatto sull’invecchiamento. Questo progetto è finalmente giunto a compimento e ci riempie di aspettative per le scoperte rivoluzionarie che ci attendono.
La dieta mediterranea è stata a lungo venerata per i suoi benefici per la salute e i ricercatori si stanno ora concentrando sui suoi componenti chiave per capire meglio il loro impatto sull’invecchiamento. I polifenoli, abbondanti nell’uva, hanno dimostrato un immenso potenziale nel promuovere la longevità. Allo stesso modo, i carotenoidi, presenti in diversi tipi di frutta e verdura, sono stati collegati a una riduzione del rischio di problemi legati all’età.
Il progetto Silver PhytoNutrients mira a caratterizzare in modo completo il destino metabolico dei fitonutrienti, in particolare dei polifenoli presenti nella dieta mediterranea. Studiando le vie metaboliche dei metaboliti dell’uva e dello zafferano, il progetto cerca di scoprire i meccanismi d’azione e gli effetti di questi composti sul processo di invecchiamento. Questa ricerca mira a stabilire correlazioni tra metaboliti specifici e gli effetti benefici osservati della dieta mediterranea, fornendo così preziose indicazioni sui fattori chiave che contribuiscono a un invecchiamento sano.
La collaborazione tra Activ’inside e ISVV riunisce un team di esperti dedicati e dotati di tecnologie all’avanguardia. Il laboratorio ISVV vanta macchinari e strumenti all’avanguardia per l’analisi dei metaboliti dello zafferano e dei polifenoli nel sangue e nei tessuti biologici. Grazie a questa competenza analitica, possiamo studiare da vicino il destino di questi composti nell’organismo, garantendo un’identificazione e una caratterizzazione accurata delle molecole.
L’esperienza del team in tecniche e macchinari avanzati, come la nostra U-HPLC /MS – MS – MS (cromatografia liquida ad altissima pressione accoppiata alla spettrometria di massa) ospitata nella sezione condivisa del laboratorio ISVV, aumenta ulteriormente la nostra capacità di rilevare e comprendere questi composti elusivi a livelli eccezionalmente bassi. Questo livello di precisione aumenta la finezza e l’accuratezza delle nostre analisi delle molecole. Grazie a questo strumento sofisticato, possiamo scavare in profondità nelle molecole che studiamo, rilevando anche quantità minuscole con una precisione eccezionale. Inoltre, l’accesso alla tecnologia NMR (Nuclear Magnetic Resonance) grazie a questa partnership, permette al nostro team di identificare con precisione gli elementi di questi fitonutrienti e di chiarirne la struttura.
Mentre il punto di partenza era costituito da studi osservazionali che mostravano i benefici della dieta mediterranea per la salute, il progetto Silver PhytoNutrients si basa su un approccio completo e graduale.
I modelli cellulari offrono preziose indicazioni sul metabolismo dei fitonutrienti, facendo luce su come questi composti interagiscono con le nostre cellule. I ricercatori utilizzano questi modelli per svelare i complessi processi coinvolti nell’assorbimento e nell’utilizzo dei fitonutrienti dell’argento, ottenendo una comprensione più approfondita dei loro meccanismi d’azione. Queste intuizioni aiutano a colmare il divario tra gli studi cellulari e le sperimentazioni cliniche, dove le valutazioni complete dei fitonutrienti dell’argento guidano la progettazione e l’implementazione di studi clinici successivi.
Con il progetto Silver PhytoNutrients, l’obiettivo non è solo quello di acquisire conoscenze scientifiche, ma anche di sviluppare nuovi prodotti naturali su misura per il mercato della Silver Economy. Activ’Inside, in qualità di forza trainante di questa iniziativa, immagina un futuro in cui estratti vegetali innovativi arricchiti con fitonutrienti d’argento consentano agli individui di invecchiare con grazia e di mantenere il proprio benessere.
I risultati del progetto includono diverse pubblicazioni, la prima delle quali dimostra gli effetti protettivi dei metaboliti dello zafferano sui neuroni sottoposti a stress ossidativo in vitro.
Queste pubblicazioni diffonderanno i risultati del progetto, contribuendo al crescente numero di conoscenze nel campo dell’invecchiamento sano. Il progetto ha in preparazione altre tre pubblicazioni, che sottolineano la profondità e l’importanza della loro ricerca: restate sintonizzati!
Alcuni dei ricercatori esperti coinvolti in questo progetto hanno partecipato all’edizione di quest’anno dell’FBHC. FBHC (4th international conference on Food Bioactives and Health). Tra questi, Lisa Texier ha presentato un poster incentrato sul suo lavoro di tesi, approfondendo la glucuronidazione della catechina e dell’epicatechina, due polifenoli essenziali abbondanti nella dieta mediterranea. La partecipazione all’FBHC rappresenta una piattaforma preziosa per la condivisione di questi risultati e mette in mostra le conoscenze e le competenze dei ricercatori coinvolti nel progetto Silver Phytonutrients.
Il progetto Silver PhytoNutrients è una testimonianza dello spirito collaborativo di Bordeaux. Sfruttando l’esperienza dell’ISVV e collaborando con istituzioni locali come l’Institut des Corps Gras & produits apparentés (ITERG) e la rete regionale di valorizzazione dei coprodotti dell’uva, questa iniziativa sta definendo un nuovo standard nella ricerca e nello sviluppo. Questo progetto è sostenuto anche da La Region Nouvelle Aquitaine.
Promuovendo la collaborazione interdisciplinare e sfruttando le ricche risorse della regione, il progetto non solo va a beneficio della comunità locale, ma contribuisce anche all’avanzamento delle conoscenze nel più ampio settore della nutrizione e del benessere. Questo sforzo di collaborazione si estende oltre Bordeaux, poiché i risultati della ricerca hanno il potenziale di avere un impatto sulle persone di tutto il mondo, fornendo approfondimenti sui potenziali benefici dei fitonutrienti d’argento per un invecchiamento sano.
Il progetto Silver PhytoNutrients prevede un impegno di ricerca di 5 anni e sarà un’impresa collaborativa che coinvolgerà un team di circa quindici ricercatori, tecnici e ingegneri altamente qualificati. La loro esperienza e le loro conoscenze collettive saranno fondamentali per svelare le intricate complessità dei fitonutrienti e i loro effetti sull’invecchiamento sano. Grazie al loro impegno, ci proponiamo di fare passi da gigante nella comprensione delle attività biologiche di questi composti vegetali e del loro potenziale per migliorare il benessere degli individui che invecchiano con grazia.
Il progetto Silver PhytoNutrients rappresenta un significativo passo avanti per svelare i misteri dell’impatto della dieta mediterranea sull’invecchiamento. Grazie a un’esplorazione scientifica rigorosa, a tecniche analitiche all’avanguardia e a una solida rete di collaborazione, questa iniziativa è pronta a rivoluzionare il nostro modo di affrontare l’invecchiamento.
Mentre attendiamo con ansia i risultati rivoluzionari del progetto, una cosa è chiara: i FitoNutrienti d’Argento sono estremamente promettenti per dare forma a un futuro in cui l’invecchiamento è sinonimo di vitalità, benessere e vita ben vissuta. Facendo luce sui meccanismi alla base dei benefici della dieta mediterranea, questa ricerca ha il potenziale di mettere gli individui in condizione di fare scelte alimentari consapevoli, che porteranno a vite migliori e più soddisfacenti mentre abbracciano il viaggio dell’invecchiamento con grazia.