Formazione e calibrazione
Una volta selezionati, i panelisti sono stati sottoposti a un programma di formazione strutturato di quattro settimane, composto da 12 sessioni di formazione. Hanno imparato a classificare e valutare soluzioni e gummies in base all’intensità dei sapori e degli aromi (utilizzando una scala da 0 a 9), a valutare la solubilità delle soluzioni e a descrivere le proprietà testuali dei prodotti solidi (durezza, elasticità, appiccicosità).
Per garantire l’affidabilità e l’uniformità dei risultati, nelle valutazioni vengono regolarmente inclusi campioni “truccati” (come duplicati o soluzioni neutre). I panelisti hanno anche accesso a boccette di riferimento contenenti diluizioni di ogni aroma e sapore per supportare una calibrazione continua.
Per evitare pregiudizi visivi, durante le sessioni di degustazione vengono utilizzati bicchieri neri INAO e tazze rivestite in alluminio, insieme a bende.